
Mercanti genovesi nel Regno di Napoli
di Musi Aurelio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume ricostruisce le vicende di una famiglia di uomini d'affari genovesi, i de Mari, attiva nel Regno di Napoli dal principio del secolo XVI e i principali settori di attività economica, il rapporto con la vita politica e sociale del Mezzogiorno d'Italia, che hanno impegnato gli uomini d'affari genovesi durante l'età del viceregno spagnolo. La storia si conclude col radicamento feudale di una famiglia, appartenente alla nobiltà "vecchia" di Genova, nella società del Mezzogiorno spagnolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | L'identità di Clio |
Data Pubblicazione: | 01-1996 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788881143948 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La disciplina del corpo
- Memoria, cervello, storia
- Storia sociale e politica
- I luoghi della vita
- Il feudalesimo nell'Europa moderna
- L'Europa moderna tra imperi e stati
- La stagione dei sindaci
- Napoli, una capitale e il suo regno. Ediz. illustrata
- La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca
- Due sindaci e un cardinale
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia