Non più in commercio
«...Perché lo coltivasse e custodisse»
Descrizione
L'intento di questo studio, senza pretesa di completezza né di esaustività alcuna, si precisa in una riflessione sull'esperienza liturgica della Chiesa quale momento della storia della salvezza in cui è celebrato il mistero di Cristo per l'uomo. In particolare, tre approcci caratterizzano il percorso intrapreso: biblico, storico e teologico. La liturgia si presenta come l'esperienza storico-salvifica, il vissuto esistenziale nel quale la Chiesa vive l'opus redemptionis di Cristo nel mistero-evento espresso dal rito. Condizione fondamentale per non falsificare questo approccio è quella di interpretare la liturgia come esclusiva e univoca traccia rituale o come cornice rubricistica nella quale di svolgono azioni cultuali periferiche all'esistenza tese a tratteggiare un Dio senza volto e lontano dal vissuto umano. L'atteggiamento peculiare è quello di un processo di ascolto della tradizione della Chiesa senza pregiudizi, senza ipocrisie e senza filtri, al fine di intravvedere in essa la continuità di una professione di fede, di Israele prima e in seguito della comunità cristiana, che nella liturgia esprime il significato della sua sequela Christi. L'orizzonte ermeneutico nel quale intendiamo porci lungo la proposta di questo itinerario di indagine è costituito da tre dimensioni particolari: la Scrittura, la celebrazione, l'etica. L'attenzione peculiare sarà quella di individuare le dinamiche, attraverso le diverse epoche storiche e culturali, che hanno condotto e sviluppato, oppure inceppato, l'interazione tra Parola, liturgia e vita. Questa è la preziosa eredità che il Concilio Ecumenico Vaticano II ci ha consegnato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|
Categoria: | religioni cristiane |
---|
Volumi: | 0 |
---|
Pagine: | 0 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | - |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788880713395 |
---|