
Crocevia. Percorsi dell'intermedialità
di Ciabattoni F. (cur.), Orsitto F. (cur.), Wright S. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Crocevia, frutto di una serie di incontri fra studiosi internazionali (Intersezioni/ Intersections 2016-2017) propone una riflessione intermediale sul Border Crossing. Come nell'esperienza matematica dell'intersezione, dei transiti, degli attraversamenti e degli incontri che rivelano i molteplici modi di essere al mondo prodotti dalla globalizzazione, l'attraversamento dei confini, un lecito «trapassar del segno», diviene simbolo della condizione mutevole e incerta dell'individuo contemporaneo, che vive quotidianamente in una dimensione transnazionale. La condizione di cittadini globali comporta vivere realtà multidimensionali, far fronte alla complessità dei saperi, navigare ed elaborare in modi innovativi e originali la simultaneità dei presenti, organizzando i vari piani della conoscenza in modi che ci definiscono e ci modificano di continuo, come individui e come collettività, e che si esprimono in tutte le intersezioni tra le arti e le varie forme del sapere. Comprendere il nostro presente significa, per l'individuo contemporaneo, osservarlo e sentirlo come una compressione di simultaneità, di compresenze attraverso le quali si generano incontri, attraversamenti, confluenze. Il mondo delle arti viene continuamente sollecitato da questa condizione e vi partecipa attivamente con la produzione di sempre nuove ed originali espressioni. Questo volume, come la fortunata serie di conferenze sponsorizzate da Georgetown University, The College of New Jersey e Kent State University, è un incontro fra studiosi di vari continenti per affrontare insieme l'esplorazione e lo studio di alcune di queste contaminazioni, per osservare come esse si generino tra forme d'arte come la letteratura, il cinema, le arti figurative, ma anche la musica, la fotografia e l'architettura. Un crocevia di relazioni testuali e concettuali si instaura anche nella visione diacronica del tempo, dello spazio intersecato, della storia, della filosofia e della scienza. Un approccio intermediale, quindi, non solo intertestuale, a una realtà letteraria, cinematografica, artistica, musicale, la cui complessità non sfugge agli studiosi e ai lettori preparati del ventunesimo secolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Colloquium |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879169905 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata