
La collina torinese e i suoi funghi da Moncalieri a Superga a Casalborgone
di Boni Igor (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La collina torinese rappresenta, dal punto di vista territoriale, geologico e pedologico, una situazione assai peculiare dove sono evidenti presenze concomitanti di elementi che caratterizzano il clima submediterraneo e quelli più tipici delle aree montane. Un luogo di transizione, di cerniera, non lontano dalle Alpi, che si erge tra le ampie pianure piemontesi a nord, ovest e sud e che si congiunge al Monferrato astigiano a est. Le 350 specie classificate in questa prima lista dei cosiddetti "funghi superiori" rappresentano una parte importante della totalità delle specie presenti. Una fotografia che ci consente di valorizzare un territorio che, malgrado sia adiacente a una grande città, è ricco, ricchissimo, di biodiversità micologica e che è da questo punto di vista ai più sconosciuto o, al massimo, sfruttato per la ricerca delle poche specie consumate da accaniti cercatori. Speriamo di riuscire con questa opera a fornire maggiore consapevolezza della complessità e variabilità del nostro territorio, svelando qualche mistero e mettendo in risalto alcune peculiarità di questi organismi viventi, che sono certamente tra i più misteriosi e affascinanti della Terra.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | botanica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878893368 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come le pietre raccontano. La grande favola dell'Appennino
- L'acqua vuole la sua parte. La grande favola dell'Appennino. Vol. 2
- La foresta dei faggi contorti. La grande favola dell'Appennino. Vol. 3
- L'Italia e l'Europa alla canna del gas. Energia, armi, propaganda. Il ricatto di Putin e le risposte dei Radicali
- Alberi. Ediz. illustrata
- Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed ec
- Antiche camelie della Lucchesia. Storia, botanica, cultura, agronomia, novità scientifiche e curiosità
- Trattato di botanica. Parte generale
- Che fiore è questo?
- Enciclopedia delle erbe. Riconoscimento e uso medicinale alimentare, aromatico, cosmetico
- Smerillo. Aspetti naturalistici e botanici di un territorio
- Flora dell'isola di Sardegna. Ediz. illustrata. Vol. 3
- Antiche camelie del Lago Maggiore. Ediz. bilingue. Vol. 2
- Il Real orto botanico di Napoli. Ediz. illustrata