
Tessuti compatti. Distretti e istituzioni intermedie nello sviluppo italiano
di Grandi Alberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo è un contributo alla storia dello sviluppo industriale italiano dal punto di vista del territorio. Si parla quasi esclusivamente di distretti industriali e di sviluppo locale. Invece di analizzare i settori o le singole imprese, si guarda soprattutto ai luoghi e alle comunità. Alla base di tale approccio ci sta la convinzione che analizzare i distretti industriali e quindi un caso particolare di sviluppo locale significa, soprattutto, modificare lo strumento con cui si osserva un fenomeno molto ampio quale è l'industrializzazione. In questa logica il distretto industriale è solo uno degli oggetti di analisi possibili; il più maneggiabile e forse, ma solo forse, il più facilmente identificabile. La variabile territoriale è decisiva nella ricostruzione storica dello sviluppo industriale e manifatturiero, indipendentemente dalle dimensioni che hanno queste imprese e dall'organizzazione della produzione che si danno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sviluppo locale |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878850101 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Per conservar lo pesce di vostra altezza serenissima. Pescatori e pescivendoli a Mantova in età moderna
- Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani
- Parla mentre mangi. Cose da sapere sul cibo per fare bella figura a tavola
- Nubila
- La cattiva addormentata
- Denominazione di origine inventata. Le bugie del marketing sui prodotti tipici italiani
- Edipo robot
- La guerra del Portatore. Cronache di un Mesotes
- La seconda genesi
- La furia del Portatore. Cronache di un Mesotes II
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia