
Poesia come corpo-voce
Ipotesi teoriche e esempi novecenteschi (Yeats, Lorca, Artaud, Bene)
di Gasparini Francesca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questo volume si intende indagare la necessità dei rapporti tra teatro e poesia e cercare la teatralità laddove non si penserebbe di trovarla, nel cuore della creazione poetica: una teatralità intrinseca, radicale, imprescindibile. Insomma, si vorrebbe arrivare a pensare la poesia come creatura vivente che prende forma nello spazio ambiguo “tra corpo e linguaggio”, a pensare la poesia come corpo-voce non quale declinazione marginale della poesia, ma come la poesia tout-court.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | teatro |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 432 |
Collana: | Culture teatrali |
Data Pubblicazione: | 03-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878703865 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- W.B. Yeats e il teatro dell’’’antica memoria’’
- Programmazione e controllo
- Programmazione e controllo. Guida alla soluzione di esercizi e problemi
- Programmazione e controllo. Guida allo svolgimento di esercizi e problemi. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per downl
- Programmazione e controllo. Guida allo svolgimento di esercizi e problemi. Ediz. MyLab. Con Contenuto digitale per downl