
Origine e sviluppo della nuova politica industriale. Una prospettiva europea
di Mosconi Franco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cosa s'intende per "nuova" politica industriale dell'Unione europea? Quando è nata? E perché? Alle tre domande cerca di rispondere questo saggio, che riprende con una veste rinnovata e aggiornata il volume originariamente pubblicato nel novembre 2004, dal titolo "Le nuove politiche industriali nell'Europa allargata". Senza sottacere le straordinarie implicazioni politiche, culturali e spirituali dell'allargamento dell'Ue verso Est, l'ennesimo nella storia ormai cinquantennale dell'Europa unita, l'attenzione, in questa sede, è rivolta alle sue implicazioni economiche. Al principio degli anni Duemila, un più grande mercato interno si andava infatti formando, capace di coinvolgere in un'area caratterizzata dalle "quattro libertà di circolazione", beni, servizi, persone e capitali, ben 27 paesi (oggi 28) e quasi 500 milioni di abitanti. Da qui ulteriori domande: quale tipo di riorganizzazione pan-europea aveva (e ha ancora) davanti a sé l'industria dei Paesi dell'Ue? Resteranno sistemi industriali eminentemente nazionali, o essi sapranno aprirsi a una dimensione continentale? E infine: quale tipo di policy poteva (e può) stimolare o facilitare questo processo di riorganizzazione su basi europee? Soffermandosi, in particolare, sugli anni nei quali la politica industriale è stata (ri)lanciata dalla Commissione europea di Bruxelles (prima metà del decennio passato), il volume ripercorre le tappe essenziali del processo. Postfazione di Giuliano Amato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saperi |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788878474475 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tobia: il mestiere di vivere. Un itinerario sapienziale con Dio che risana
- Ruminare la Scrittura. Introduzione alla lectio divina
- La rondine e la piuma. Scegliere la traiettoria nel governo dell'economia
- «Non sia turbato il vostro cuore». Meditazioni sul Vangelo di Giovanni
- Quel che l'Europa insegna
- Le nuove politiche industriali nell'Europa allargata
- Oggi si è adempiuta questa Scrittura (Lc. 4, 21)
- Economia dei quotidiani
- Oggi si è adempiuta questa Scrittura (Lc. 4, 21). Corso di esercizi spirituali (Camaldoli, 5-11 settembre 1993). Audioli
- Si chiamava Gesù
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia