
Jean Landrieux. L'artiglio del gatto (Memorie 1796 -1797)
di Gotti Claudio, Delfanti C. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
All'ennesimo rifiuto del ministro della guerra, Jean Landrieux, ex aiutante generale, capo dello stato maggiore della cavalleria e coordinatore dei servizi segreti dell'armata francese d'Italia, si convinse che qualcuno più in alto osteggiava il suo reintegro nell'esercito. Avvilito e umiliato, si ritirò a vita privata vicino a Versailles dedicandosi all'agricoltura. Montava però in lui lo sdegno per essere stato strumentalizzato e messo in disparte. Aveva servito la Francia e obbedito ai suoi superiori, ma non aveva voluto saltare sul carro del vincitore. Nel tempo libero collezionava le opere e gli opuscoli pubblicati sulla prima campagna italiana, in particolare sulla caduta della repubblica di Venezia: era curioso di approfondire il modo con cui gli storici dell'epoca raccontavano gli eventi ai quali aveva partecipato direttamente. I vecchi compagni d'armi gli avevano procurato dei manifesti pubblicati nell'anno V della rivoluzione francese, dal 22 settembre 1796 al 21 settembre 1797. Il testo è il secondo numero della "Biblioteca di Abelase" del Sistema bibliotecario dell'Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo che ha sede a Ponte San Pietro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | storia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La Biblioteca di Abelàse |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877668233 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L’impero di San Biagio
- Cinquecento italiano
- L'università di Napoli nell'età della Restaurazione. Tra amalgama, moti e repressione
- I prigionieri italiani negli Stati Uniti
- Tempo di guerra
- Avventure dell’obbedienza nella Compagnia di Gesù
- Il decennio rosso
- Il nemico tedesco
- Le guerre persiane
- La Sicilia musulmama