
La ballata del carcere di Reading
di Wilde Oscar, Boato S. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Emerso da una specie d'eternità della fama a una specie d'eternità dell'infamia", la via d'uscita di Oscar Wilde, la sua "Vita Nuova", non gli evitò l'esilio dopo il carcere, l'invecchiamento precoce, la morte a quarantasei anni, ma gli permise ancora una pacata ironia, il distacco autocritico, la capacità di perdono e di amicizia, il non cedimento all'odio e alla malinconia. Ne sono testimonianza i due ultimi testi della sua vasta produzione letteraria: il primo è il "De Profundis", titolo dato dal suo amico e curatore testamentario Robert Ross a una lunga "lettera dal carcere" indirizzata e mai spedita al principale responsabile della sua catastrofe giudiziaria, il giovane Bosie (Lord Alfred Douglas). Il secondo è la "Ballata del carcere di Reading", suo capolavoro in versi, costituito di 109 sestine, e sua estrema difesa nella rappresentazione dell'amore stesso per cui fu incarcerato e infamato, nella discolpa di un condannato a morte che aveva ucciso "la cosa che amava", di fronte a tutti coloro che "La cosa che si ama uccidono [...] Con un bacio lo fa il baro, Di spada il prepotente!", e infine nell'appello e rifugio in Cristo "finché i morti chiamerà". (Dallo scritto di Sandro Boato)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | classici |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Piccola enciclopedia |
Data Pubblicazione: | 01-1999 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877109248 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il treno più veloce del Far West
- Il giardino di Alice
- La casa sull'albero. Ediz. illustrata
- Incantesimi, starnuti e scope volanti
- Tornatràs
- Diana, Cupìdo e il commendatore
- Parlare a vanvera. Ediz. illustrata
- Sulle tracce del tesoro scomparso
- Tante storie per te. Ediz. illustrata
- Chi sono? La fattoria. Ediz. illustrata