
Italiano lingua di contatto e didattica plurilingue
di Gallina Francesca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel corso degli ultimi decenni la scuola è diventata il luogo privilegiato del contatto linguistico tra l'italiano e le lingue di origine delle alunne e degli alunni con background migratorio. Il volume propone alcune riflessioni proprio sul ruolo dell'italiano come lingua di contatto in un Paese come l'Italia, che ha nel plurilinguismo una delle proprie cifre. Verranno affrontate le principali questioni linguistico-educative che derivano dalla presenza di alunni con retroterra migratorio nella scuola: la necessità di considerare e valorizzare i loro repertori linguistici; i processi di sviluppo della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e il ruolo delle lingue di origine nella maturazione delle capacità semiotiche e linguistiche; il bisogno di apprendere l'italiano L2 per la comunicazione e per lo studio; la didattica plurilingue come pratica educativa quotidiana; la verifica e la valutazione delle competenze. Le riflessioni sono accompagnate dalla presentazione sintetica di alcune prospettive didattiche capaci di tradurre in concreto le indicazioni teoriche.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Giscel. Quaderni di base |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788876678752 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2