
Il calendario pasquale di Ravenna
di Arnaldi Mario (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel Museo Arcivescovile di Ravenna è esposta, almeno dai primi anni '50 del Novecento, una lastra marmorea di circa 90 cm per lato che risale al secolo VI. Essa mostra un grafico circolare suddiviso in 19 spicchi, simili alla sezione di un agrume o alla corona di petali di una margherita. Si tratta della più antica rappresentazione del Ciclo Pasquale calcolato dall'abate Dionigi, detto 'il Piccolo', attorno all'anno Domini 525. La Pasqua, per i cristiani, è sicuramente la festa più importante fra tutte quelle del calendario liturgico. Nella Pasqua si racchiude l'intero mistero cristiano (passione, morte e resurrezione di Gesù) che, quotidianamente, viene ricordato nella celebrazione dell'Eucarestia. È una festa mobile, che non si ripete tutti gli anni alla stessa data. L'importanza di un calcolo preciso era fondamentale per la Chiesa Cattolica, e la tavola marmorea di Ravenna ne è la più antica dimostrazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | astronomia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Documenti |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875676179 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il grande disegno
- Il cielo di notte. Mese per mese
- Il passaggio di Venere. La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astr
- La grande storia del tempo. Guida ai misteri del cosmo
- Cile: il paradiso dell'astronomia
- Astronomia. Conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal sistema solare ai limiti dell'univer
- La figlia di Galileo. Una storia di scienza, fede e amore
- Cronologia, cronografia e calendario perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni
- Uno strano silenzio
- L'universo meccanico. Il racconto dell'astronomia moderna