
Hansel e Gretel
La fiaba dei Grimm in una interpretazione psicoanalitica
di Drewermann Eugen (Autore)
|
Descrizione
L'autore, teologo-psicoanalista, analizza la storia dei due fratelli, la dinamica dei personaggi e la contestualizzazione in una natura accogliente e nemica allo stesso tempo, rifacendosi ai grandi psicoanalisti e scrittori del passato.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 135 |
Collana: | Nuova Atlantide |
Data Pubblicazione: | 07-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875459451 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il compareComare morteUcceltrovato. Un'interpretazione delle fiabe dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del
- La fanciulla senza mani. Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo
- Biancaneve e Rosarossa. Un'interpretazione della fiaba dei fratelli Grimm sulla base della psicologia del profondo
- La guerra è la malattia, non la soluzione. Nuove basi per la pace
- La fede inversa. Una proposta fede liberata dall'idea del sacro
- Giordano Bruno. Il filosofo che morì per la libertà dello spirito
- Guerra e cristianesimo. La spirale dell'angoscia
- Psicanalisi e teologia morale
- Il cammino pericoloso della redenzione. La leggenda di Tobia interpretata alla luce della psicologia del profondo
- Funzionari di Dio. Psicogramma di un ideale
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi