
Sogni di latta... e di cartone. Tabelle pubblicitarie italiane 1900-1950. Catalogo della mostra (Gorizia, 27 settembre 2
di Del Bello Piero, Sgubin Raffaella (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Erano come sogni di latta... quando si entrava in bottega e nonno e nonna, in un vicendevole sguardo pieno di tenerezza, bevevano il cacao, quasi sporgendosi da quello che pareva un quadro - ed era solo una tabella di latta litografata - attaccato al muro per raccontare una dolcezza antica e farci prendere dal desiderio che la mamma comprasse una confezione, appunto, di Talmone, "Cacao Due vecchi". Ecco che quei "sogni", di un tempo andato, riaffiorano uno dopo l'altro nella mente, e altri nuovi, mai sognati, appaiono nel percorrere le sale goriziane di Palazzo Attems Petzenstein che ospitano la mostra, cui fa riferimento questo catalogo, e che va un poco a ripercorrere la storia d'Italia attraverso le sue tabelle - sì, proprio tabelle, non i manifesti, non le cartoline, ma solo le tabelle o targhe e le locandine, per lo più cartonate, che magari diventavano supporti per calendari - pubblicitarie di latta (smaltata o litografata) e di cartone dal finire del secolo delle rivoluzioni industriali sino agli Cinquanta del Novecento. Erano, per lo più, e pubblicità da negozio sia da esterni, portinai muti, quasi a corredo della facciata della casa che ospitava la rivendita, messe spesso, quelle più grandi, ai lati della porta a rivelare colori e scene da invogliare il passante all'acquisto, che da interni, appese ai muri o da tavolo, posate sui banchi, grazie a un supporto, accanto alle merci. Così si svela il tempo eroico della pubblicità figurata che, accanto all'utilizzo di caratteri particolari, alle invenzioni del lettering - si pensi solo a come appare, e continua ad apparire, la scritta "Coca-Cola" - chiama spesso i grandi cartellonisti (ma anche i pittori puri, i grafici, se non, talvolta, gli scultori o gli architetti) del Novecento a creare l'immagine del prodotto."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875416669 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata