
Metodi matematici per l'ingegneria
di De Cicco Virginia, Giachetti Daniela (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Cenni di teoria e testi d'esame Questo volume nasce dall'esperienza maturata attraverso anni di insegnamento di corsi di Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università "La Sapienza" di Roma. È rivolto a studenti dei corsi di laurea di Ingegneria che devono sostenere esami in cui viene svolta una trattazione elementare della teoria delle serie di funzioni (con particolare riguardo alle serie di potenze ed alle serie di Fourier), della teoria delle funzioni di variabile complessa e della trasformata di Laplace. La prima parte raccoglie gli elementi di teoria, esposti in modo essenziale e sintetico, per poter essere trattati in corsi di sei crediti. La trattazione mantiene formalismo e rigore matematico pur nella semplicità dell'esposizione. Molte dimostrazioni sono omesse o accennate. Lo studente che abbia interesse può approfondire gli argomenti nei testi indicati in bibliografia. La seconda parte del libro raccoglie molti testi d'esame degli ultimi anni accademici. Alcuni esercizi contengono domande di teoria e per essi si rimanda alla prima parte del libro, mentre gli altri esercizi sono tutti svolti. Si è scelto di non raccoglierli per argomento, ma di presentarli così come sono stati dati nei vari appelli per dare allo studente un'idea della struttura complessiva della prova d'esame.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | matematica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874886487 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La sezione aurea. Storia di un numero e di un mistero che dura da tremila anni
- Piccola storia della matematica. Vol. 1
- La decisione. Comportamenti e scelte razionali dell'individuo
- Statistica. Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
- Il matematico continua a curiosare
- Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
- I numeri magici di Fibonacci
- Lezioni di analisi matematica
- La matematica dei social network. Una introduzione alla teoria dei grafi
- La formazione della teoria degli insiemi (scritti 1872-1899)