
Esercizi di controlli automatici e teoria dei sistemi
di Carloni Raffaella, Melchiorri Claudio, Palli Gianluca (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I controlli automatici sono strettamente correlati alla teoria dei sistemi, una branca dell'ingegneria e della matematica che si occupa dell'analisi e della progettazione dei sistemi dinamici. La teoria dei sistemi e il controllo automatico sono spesso utilizzati insieme per comprendere e gestire il comportamento dei sistemi dinamici nel tempo. Ecco alcuni concetti chiave che collegano i controlli automatici alla teoria dei sistemi: Sistema dinamico: un sistema dinamico è un insieme di componenti interagenti il cui comportamento cambia nel tempo. Questi sistemi possono essere fisici, biologici, economici o ingegneristici. La teoria dei sistemi fornisce gli strumenti concettuali per descrivere e analizzare il comportamento di tali sistemi. Modello matematico: per applicare la teoria dei sistemi a un sistema dinamico, è necessario sviluppare un modello matematico del sistema. Questo modello rappresenta le relazioni tra le variabili di input e output e descrive come il sistema risponde alle influenze esterne nel tempo. Feedback: il feedback è un concetto chiave nella teoria dei sistemi e nei controlli automatici. Il feedback si verifica quando una parte dell'output di un sistema è restituito come input. I sistemi di controllo automatico spesso utilizzano il feedback per regolare e controllare il comportamento del sistema. Controllabilità e osservabilità: la teoria dei sistemi esplora concetti come la controllabilità e l'osservabilità. Un sistema è controllabile se è possibile raggiungere qualsiasi stato desiderato mediante un'appropriata azione di controllo. L'osservabilità riguarda la capacità di determinare lo stato attuale del sistema in base alle misure degli output. Stabilità: la stabilità è un altro concetto cruciale. Un sistema è stabile se, in risposta a perturbazioni, ritorna ad uno stato di equilibrio o ad un comportamento desiderato nel tempo. I controlli automatici possono essere progettati per garantire la stabilità di un sistema. Controller: il controller è un componente chiave nei sistemi di controllo automatico. Il controller utilizza informazioni di feedback per regolare il sistema e garantire che raggiunga gli obiettivi desiderati. I controllori possono essere progettati utilizzando tecniche e algoritmi derivati dalla teoria dei sistemi. Analisi della risposta del sistema: La teoria dei sistemi fornisce metodi per analizzare la risposta di un sistema a stimoli esterni. Ciò è fondamentale per comprendere come un sistema si comporta e per progettare controlli automatici efficaci. In sintesi, la teoria dei sistemi fornisce il contesto teorico e gli strumenti matematici necessari per progettare e analizzare sistemi dinamici. I controlli automatici sono un'applicazione pratica di tali concetti, utilizzando feedback e algoritmi di controllo per regolare e ottimizzare il comportamento di un sistema nel tempo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | ingegneria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874882977 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il risparmio energetico. La più economica tra le fonti di energia
- Aerodinamica. Vol. 1: Fondamenti e principi
- Le onde marine. Guida per le applicazioni all'ingegneria costiera
- Patente di guida A e B. Mettiti alla prova. Con CD-ROM
- Il riciclo ecoefficiente. L'industria italiana del riciclo tra globalizzazione e sfide della crisi
- Consolidamento delle strutture. Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati
- Il nuovo tutto Ferrari. Ediz. illustrata
- Ferrari. All the cars. New update edition
- Il nuovo edificio green. Soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza energetica
- Innocenti Lambretta. Ediz. illustrata