
Urbs sanguinum. Storia e tradizioni dei prodigi di sangue a Napoli
di Malafronte Lucia, Carmine Maturo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'Urbs Sanguinum, ovvero la "la Città dei Sangui", è Napoli: così fu definita nel 1632 da un osservatore dell'epoca rimasto attonito di fronte alle tremila reliquie di martiri cristiani gelosamente custodite in città nel chiuso dei conventi o delle dimore private. Sebbene il miracolo dello scioglimento del sangue abbia finito con l'identificarsi con San Gennaro, tanti altri santi compivano e tuttora compiono il prodigio. Gli autori del libro tracciano un itinerario alla scoperta dei miracoli del sangue e dei luoghi dove ciò avviene. Il materiale d'informazione e di conoscenza viene offerto senza la pretesa di far luce su tali prodigi, nella consapevolezza che si tratta comunque di fenomeni non solo religiosi, ma anche storici e culturali che ormai fanno parte integrante della nostra città.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | usi e costumi, attualità |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874212606 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tutti santi me compreso
- È quella d'anno se la conoscete. Tradizioni rituali itineranti in Casentino. Con CD Audio
- Raud al atir. Arte d'amare araba
- L'arte di non dire la verità
- Qual è il tuo «tallone da killer»? Massime, motti e modi di dire ereditati da greci e latini
- Manuale per sopravvivere agli zombi
- Aldilà
- Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino. Ediz. illustrata
- Fiabe e leggende norvegesi
- Malabruzzo