Il gruzzolo di Faenza
Una testimonianza di vita all’arrivo di Napoleone in Italia
Bup
23,00 €
|
Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui. |
Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativiLa disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
|
Descrizione
Le monete rappresentano un “piccolo tesoro”, soprattutto culturale, che va oltre il valore reale o affettivo. Queste monete descrivono un’epoca storica e fanno venire alla luce la vita e le emozioni di chi le ha realizzate e di chi le ha utilizzate nei loro diversi ambiti. Le monete non sono, quindi, solo strumevnti di pagamento e di scambio, ma vere e proprie tracce del passato, in grado di evocare mondi ormai lontani, ma che sono alla base della nostra civiltà di oggi. Si è così costituito un ulteriore esempio eloquente di come l’impegno di tutti i soggetti possa concorrere ad una più diffusa conoscenza e comprensione del nostro straordinario patrimonio culturale, anche nei suoi aspetti più quotidiani e particolari, che saremmo tentati di definire, visto anche il contesto, spiccioli. Questo volume è il risultato della proficua collaborazione fra la Banca di Credito Cooperativo ravennate e imolese e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna. Il “gruzzolo di Faenza” è una raccolta di monete risalente al 1796, casualmente rinvenute dopo due secoli e messe a disposizione per l’intera comunità collocandole nella sala aperta al pubblico della Sede di Faenza del Credito Cooperativo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|
Categoria: | collezionismo |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 160 |
---|
Collana: | - |
---|
Data Pubblicazione: | 04-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788873957249 |
---|