
Villa S. Pio X. Casa del Clero a Torino-Mirafiori 1959-2019
di Tuninetti Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quella della «Villa S. Pio X» Casa del Clero è una «microstoria» all'interno della storia della diocesi di Torino negli ultimi sessant'anni, collocata nella cornice politico-sociale-religiosa, ancora più ampia e antica, di Torino-Mirafiori. Il triennio del progetto e della costruzione, 1959-1960-1961, si inserisce nel contesto esaltante della Torino del miracolo economico, trasformata in un laborioso cantiere, con il quale la diocesi di Torino si pose in sintonia costruendo oltre un centinaio di edifici di culto e le rispettive strutture pastorali in tutta la città e nella cintura. Il punto di partenza del volume sono la progettazione e la costruzione, per volontà del cardinale arcivescovo Maurilio Fossati. Poi, un flash-back storico con la costruzione (a partire dal 1585) della Reggia di Miraflores (da cui il toponimo Mirafiori) da parte del duca Carlo Emanuele I per la consorte spagnola Caterina Michela d'Asburgo, per arrivare nel primo Novecento al rilancio della Mirafiori moderna con l'ippodromo, l'aeroporto e la FIAT. Tornando alla Villa Casa del Clero, si presentano i profili dei direttori e delle due congregazioni di suore, che si sono succedute (con dedizione) nella Casa, con un accenno al personale laico e ai numerosi volontari, senza dimenticarne le importanti trasformazioni strutturali, per rendere sempre più funzionale la Casa; non mancano infine alcune pennellate sulla vita della comunità dei preti ospiti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studia Taurinensia. San Massimo |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869295379 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Cafasso e Murialdo. L'impegno sociale come dovere
- Santi e beati piemontesi. Da s. Eusebio di Vercelli a padre Girotti
- Giuseppe Pollarolo: un prete di frontiera (1907-1987)
- Madonna Pellegrina 1946-1951. Frammenti di cronaca e di storia
- Don Giuseppe Cafasso (1811-1860). Il santo dei preti, dei carcerati e dei condannati a morte
- San Giuseppe Cafasso
- Santi, beati e venerabili piemontesi
- Facoltà teologiche a Torino
- I seminari diocesani di Torino. Dal concilio di Trento (1563) al concilio Vaticano II (1965) tra memoria e storia
- Giovanni Battista Pinardi. Parroco e vescovo ausiliare
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo