
Io tua madre. Maria si racconta
di Mazzanti Giorgio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La poesia tende di per sé a essere oracolo. Il poeta accusa o esalta, egli vede il male del mondo, ne è turbato; ma contempla anche la gloria di Dio che si dispiega nell'universo e conosce la grandezza dell'uomo. Giorgio Mazzanti ha accusato la rovina di un mondo dissociato e dissacrato, si è sentito coinvolto nella stessa rovina; non poteva tuttavia dimenticare che era nella sua missione l'annuncio della salvezza e il riconoscimento della grandezza dell'uomo. Questa grandezza è contemplata dal poeta nella Vergine Madre di Dio: nella Vergine, pura creatura, non è soltanto la natura dell'uomo ma è la persona creata che viene elevata a una sublime dignità. Nella Vergine risplende, più che in ogni altra creatura, la libertà di Dio e il suo amore infinito. Dalla Presentazione di Divo Barsotti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Libera-mente |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869294150 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Discesa agli inferi e dramma nuziale
- I sacramenti simbolo e teologia. Vol. 3/1: Ordine
- Tra soffio e carne. Una considerazione teologica sulla poesia
- Ma nulla ci saziò
- Da Cana la luce. Teologia e spiritualità del mistero nuziale
- Ultimo avvento
- Ampio planando
- Persone nuziali. Communio nuptialis. Saggio teologico di antropologia
- Nella adorata luce. Voce di sposo e voce di sposa. Un poema nuziale
- Teologia sponsale e sacramento delle nozze. Simbolo e simbolismo nuziale