
La giustizia come virtù
di Sacco Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La giustizia è necessaria per una realizzazione autentica del soggetto? Questo volume cerca di rispondere alla domanda riprendendo la prospettiva dell'etica delle virtù. La giustizia viene spesso studiata attraverso delle prospettive procedurali, ad esempio di tipo contrattualistico, e raramente viene analizzata come virtù del soggetto: cioè come una trasformazione delle sue qualità personali per poter giungere ad una prassi di giustizia, ad un agire giusto. In questo senso la virtù della giustizia realizza la tendenza umana alla socialità. Quest'ultima è davvero un bene umano solo in presenza della giustizia. La giustizia tuttavia non è mai isolata dalla tradizione in cui prende realtà concreta; ad esempio si declina nella tradizione cristiana. Dunque qual è lo specifico cristiano di questa virtù? Esso si rileva nella relazione tra la carità e la giustizia stessa. Quest'ultima, nella prospettiva teologale, è una delle opportunità per raggiungere il bene come compimento autentico, in Dio, del soggetto. In sintesi è possibile affermare che non esiste giustizia esteriore senza un soggetto diventato giusto umanamente e cristianamente
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | - |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studia Taurinensia |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869291531 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La Certosa di Padula. Vol. 2
- Haiati (la mia vita)
- La Certosa di Padula. Vol. 1
- In ogni uomo un haiku
- Eppure ancora i nespoli. Dissertazioni sullo haiku
- Sei storie musicali. Raffaele Sacco; Luigi Denza; Nicola Maldacea; Gigi Pisano; Dino Verde; Giulietta Sacco. Ediz. criti
- Manuale di scrittura haikai. Vademecum pratico per comporre poesie haiku e altre forme poetiche di origine giapponese
- Tutti gli incontri di boxe di Cassius Clay (Muhammad Alì)