
Funghi. Certezze e falsi miti. Guida al consumo senza rischi
di Assisi Francesca, Balestreri Stefano, Monteleone Domenico (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La raccolta e il consumo dei funghi rivestono un aspetto importante delle nostre abitudini alimentari sia per il contatto con la natura e sia per il piacere di consumare un piatto prelibato. Non tutti però, sono in grado di riconoscere, cuocere e cucinare correttamente, le specie raccolte. In tanti vanno in cerca di funghi, ma pochi li conoscono benissimo, alcuni si fidano della propria abitudine a raccogliere sempre nello stesso posto o a confrontare il raccolto con foto viste su libri o consultando internet. Nella stagione autunnale e non solo, sono segnalati casi d'intossicazione dovuti allo scambio tra una specie commestibile con una tossica o addirittura mortale. Questo è dovuto alla superficialità, ci si fida delle proprie conoscenze, di quelle di amici o solo perché si va a funghi da anni. Dalle rilevazioni statistiche dei vari Centri Antiveleni si evidenzia come la maggior parte delle intossicazioni sia dovuta al consumo di funghi non controllati da un Micologo; presso le ATS (Aziende Tutela della Salute ex ASL) è presente un servizio utilissimo: l'Ispettorato micologico, ma per pigrizia o non conoscenza, non si fanno controllare i funghi raccolti, mettendo a repentaglio non solo la propria salute, ma anche quella dei nostri cari e i bambini. A proposito di bambini, è utile non dar loro da mangiare funghi, è solo una questione di gusto e le scarse qualità nutritive sono soverchiate dalla scarsa digeribilità. All'Ispettorato Micologico delle ATS, alla presenza di un Micologo viene eseguito gratuitamente il controllo del raccolto, determinandone la specie, valutandone la commestibilità, e lo stato di conservazione: i funghi non idonei al consumo, verranno eliminati, evitando così sgradevoli conseguenze per la salute. Con questo piccolo manuale si vogliono fornire le informazioni di base, maggior consapevolezza e sicurezza, sia ai raccoglitori, sia a tutti quelli che amano questo prezioso e gustoso alimento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | botanica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869284700 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Alberi. Ediz. illustrata
- Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed ec
- Antiche camelie della Lucchesia. Storia, botanica, cultura, agronomia, novità scientifiche e curiosità
- Trattato di botanica. Parte generale
- Che fiore è questo?
- Enciclopedia delle erbe. Riconoscimento e uso medicinale alimentare, aromatico, cosmetico
- Smerillo. Aspetti naturalistici e botanici di un territorio
- Flora dell'isola di Sardegna. Ediz. illustrata. Vol. 3
- Antiche camelie del Lago Maggiore. Ediz. bilingue. Vol. 2
- Il Real orto botanico di Napoli. Ediz. illustrata