
Prospettive del costituzionalismo lusofono. Dalle radici comuni al processo di integrazione degli ordinamenti di lingua
di Ciammariconi Anna (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Particolarmente vivace, nella dottrina giuspubblicistica lusitana, è il dibattito intorno al tema dell'esistenza (o meno) di un costituzionalismo di matrice lusofona, autonomo e distinto rispetto ad altre esperienze giuridiche. Attraverso una prospettiva comparatistica, che muove tanto in chiave diacronica quanto sincronica, la ricerca analizza gli ordinamenti costituzionali di lingua portoghese per mettere in luce analogie e differenze, sia di ordine generale che relative a singoli istituti. Il ricorrere di significative convergenze e le sempre più intense relazioni sul piano istituzionale avvalorano la presenza di un paradigma costituzionale lusofono, inteso non come dato acquisito, ma quale percorso in fieri, funzionale allo sviluppo di un processo di integrazione dell'area lusofona, scandito da tappe progressive e capace di ricadute non solo nei confronti degli Stati ma anche e soprattutto verso i singoli (si pensi a status privilegiati in favore di cittadini dei Paesi in questione). L'approdo di tale "percorso" potrebbe essere costituito da una cittadinanza comune, istituto la cui realizzazione in concreto, tuttavia, sembra da collocarsi in un orizzonte non prossimo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ricerche di Diritto Pubblico Comparato |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869233326 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore