
E io non pago! Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico
di Bizzocchi Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Perché il debito pubblico italiano è esploso negli ultimi trent'anni? Chi ha manovrato dietro le quinte per portarci alla situazione attuale? Quanto ancora dovremo sopportare prima di capire che veniamo rapinati quotidianamente dagli stessi personaggi che ci hanno cacciato in questa situazione? La spoliazione della sovranità monetaria di una nazione, l'introduzione sottaciuta di modifiche alla sua costituzione e lo strumento del debito sono i passaggi obbligati per mettere in atto strategie di controllo e sottomissione. I recenti casi di Islanda, Ecuador e altri ancora testimoniano che liberarsi dal debito è possibile e che l'Italia può aspirare a sottrarsi al ricatto internazionale. Ricusazione o rinegoziazione del debito, recupero della sovranità monetaria, sviluppo di economie sostenibili e supportate da monete locali sono le strade da percorrere per tornare a essere liberi cittadini e ridare al tempo stesso un futuro al nostro Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Attualità |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868200053 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lettera da Babbo Natale. Per una festa più naturale
- Pura vida e altri racconti raminghi
- Ritorno al passato
- Non prendeteci per il Pil! Lavorare meno, vivere meglio e ritrovare la libertà perduta
- Pecore da tosare. La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe
- Euro balle. La favola che non si può uscire dall'euro e perché farlo prima di affondare definitivamente
- Schiavi senza catene! L'arte di pensare con la propria testa per vivere bene in un mondo difficile
- Zombies. Dizionario del libero pensatore, dalla A alla Z, dal paleolitico all'uomo-cyborg, per capire il mondo e uscire
- Vivere senza lavorare. Riflessioni, analisi, storie e consigli per un'esistenza libera dalla schiavitù del lavoro
- Smettila di rompere (e datti da fare). Manuale per lamentanti che vogliono cambiare vita
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia