
Vite in bilico
Venti storie (più una)
di Russo Pippo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In queste pagine si descrive la precarietà lavorativa come vulnerabilità esistenziale, e come estrema incertezza che penetra nel profondo la dimensione individuale. Lo si fa attraverso 20 interviste realizzate con lavoratori precari, selezionati grazie all’aiuto del Nidil Cgil (il sindacato che tutela le Nuove Identità di Lavoro) in modo da rappresentare la gamma più ampia possibile di profili professionali. Soprattutto, si è avuto cura di individuare casi rappresentativi di diverse fasce d’età, con lo scopo di smentire uno dei luoghi comuni più perniciosi in tema di precarietà: quello secondo cui si tratta di un problema che riguarda soprattutto la popolazione giovanile.
Dettagli
Edizione: | 2 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 304 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 11-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788868000011 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Siculospirina
- La memoria dei pesci
- Memo
- Il mio nome è Nedo Ludi
- L'invasione dell'Ultracalcio. Anatomia di uno sport mutante
- Sport e società
- Pallonate
- Nedo Ludi. Il ritorno
- Vite in bilico. Venti storie di quotidiana precarietà
- La tribù e il talento. Traiettorie della cittadinanza nell'epoca della globalizzazione
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia