
Bioetica e postumano. Percorso storico-prospettico
di Zeppegno Giuseppe (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo evidenzia che nelle successive epoche della storia si è avuta una differente percezione dell'uomo e del suo essere nel mondo che ha influito anche sul cammino dell'etica medica sviluppatasi dagli albori della civiltà. Nello scorso secolo, sollecitata dalla maggiore complessità del reale, è nata la bioetica. Fin dal suo sorgere, la disciplina ha dovuto affrontare il problema della sua "aggettivazione" a causa dei diversi presupposti etici e antropologici utilizzati per impostare il discorso morale applicato alla vita umana e al bioregno. Oggi deve affrontare nuove emergenze dettate dal pluriforme pensiero postumanista che promuove, nelle sue forme estreme, il dissolvimento dell'identità del soggetto ed esalta l'indeterminato e il costantemente mutevole sconvolgendo le frontiere fra naturale e artificiale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze naturali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Bioethica |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867881260 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La vita del mare. Forza e fragilità degli organismi marini
- I trucchi della mente. Scienziati e illusionisti a confronto
- Cibo, cervello e comportamento. Aspetti neurobiologici
- Piante. La grande enciclopedia illustrata della flora di tutto il mondo
- Darwin e il baobab
- Conservazione della natura e gestione delle aree protette
- L'uomo che credeva di essere morto e altri casi clinici sul mistero della natura umana
- L'espressione delle emozioni nell'uomo e negli animali
- Gli errori di Darwin
- Il delitto del cervello. La mente tra scienza e diritto