
Sulla Via Francigena
A.D. DCCLXXIII - Sulle orme di Giuilsa e Nantelmo
di Scanferla Giannino (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Dieci giornate di cammino, per strade e sentieri del Piemonte e della Lombardia, lungo un tratto della Via Francigena, dal Monginevro fino al Ticino. Il resoconto delle giornate trascorse alimenta e si alterna con il racconto fantastico delle vicende in cui si trovano coinvolti negli stessi luoghi, sul finire dell'ottavo secolo, due giovani innamorati, Giuilsa e Nantelmo, testimoni involontari dell'ultima guerra combattuta tra Franchi e Longobardi. Le sensazioni e le suggestioni provate dal camminante solitario - mentre sale alla Sacra di San Michele, oppure attraversa fiumi e risaie della pianura Padana - sono rivisitate nella narrazione immaginaria, dove i personaggi rappresentano l'immutata vicenda umana e le diverse manifestazioni del Male. Il racconto onirico della prima nottata conduce all'ottobre del 773: il giovane pastore Nantelmo guida l'esercito di Carlo Magno sulle montagne della Val di Susa e assiste allo scontro con le truppe di Desiderio e Adelchi. Ne rimane vittima innocente, ma con l'aiuto di Giuilsa, una ragazza orfana dotata di poteri straordinari, riesce a sopravvivere. Dopo varie vicende, anche se i progetti del camminante, diretto a Roma, subiscono un ridimensionamento radicale, la narrazione fantastica prosegue con Giuilsa e Nantelmo che arriveranno fino alla gastaldìa di Monte Selicano, nei Colli Euganei, dove ritroveranno il traditore Bardus e il Duca Mingardo, in un finale sconcertante.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | narrativa italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 256 |
Collana: | Narrativa |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867871513 |