
Camarina. Storia e topografia di una colonia greca di Sicilia e del suo territorio
di Uggeri Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Camarina, oggi un sito disabitato posto su un aspro e piatto promontorio proteso sul mare d'Africa, fu una grande colonia greca fondata da Siracusa nel 599/8 a.C. È affascinante ripercorrere le vicende storiche di una città, che può definirsi unica nella storia antica per alcune sue peculiarità, come il secolare contrasto con la madrepatria e le tante distruzioni e ricostruzioni subite. Nel V secolo a.C. Camarina ebbe il privilegio di essere cantata da Pindaro e di entrare nelle Storie di Erodoto e di Tucidide per il ruolo che ebbe a svolgere durante la Guerra del Peloponneso, quando Atene ne sollecitò più volte l'alleanza contro Siracusa, alleata della rivale Sparta. Fu questo il periodo del massimo splendore della città, che raggiunse una notevole espansione territoriale. Soprattutto la vocazione cerealicola del retroterra spiega l'interessamento di Atene, come poi dei Romani negli ultimi due secoli della Repubblica. Gli studi su Camarina sono caratterizzati da un'estrema dispersione dei dati letterari, epigrafici, numismatici, topografici ed archeologici acquisiti nel corso di indagini secolari.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Rivista di topografia antica. Supplementi |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867661077 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La via dei pellegrini. In Terrasanta nell'età di Costantino
- In Turchia sulle orme di Paolo
- Archeologia e storia di Camarina
- Kaukana e Santa Croce Camerina. Guida archeologica ai luoghi del 'Commissario Montalbano'
- Kaukana. Topografia e storia del territorio di Santa Croce Camerina sulla costa meridionale della Sicilia
- Journal of ancient topography. Carta Archeologica del Territorio Ferrarese (F.° 76)
- Carta archeologica del territorio ferrarese (F. 77 III SE). Comacchio
- Poesie