
La giurisdizione dei diritti costituzionali tra potere pubblico e interesse legttimo: la relativizzazione dell'inviolabi
di Pignatelli Nicola (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume affronta un ossimoro costituzionale, apparente. Nella Costituzione sembra esservi una sorta di antinomia logica tra gli elementi essenziali e definitori di una Costituzione, ovvero tra la dimensione dei diritti (garantiti) e la dimensione dei poteri (separati), tra il riconoscimento dei diritti e l'organizzazione dei poteri.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 96 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 02-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867412280 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le «interazioni» tra processo amministrativo e processo costituzionale in via incidentale
- Il «governo del territorio» nella giurisprudenza costituzionale: la recessività della materia
- Nonostante tutto
- Il «governo del territorio» nella giurisprudenza costituzionale. La recessività materiale
- L'autorizzazione paesaggistica. Profili costituzionali e procedimenti
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore