
Una chiesa in guerra. Sacrificio e mobilitazione nella diocesi di Firenze (1911-1928)
di Caponi Matteo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La "religione di guerra" rappresenta un'importante chiave di lettura per comprendere il primo conflitto mondiale. Narrazioni, simboli e liturgie, frutto dell'intreccio tra cattolicesimo e nazionalismo, alimentarono la mobilitazione "totale" e diedero senso ad un massacro senza precedenti. Come e perché ciò fu possibile? Il libro risponde all'interrogativo mettendo a fuoco un microcosmo - l'arcidiocesi di Firenze - nelle sue articolazioni, personalità e soggetti collettivi, in un gioco di scala tra locale, nazionale e globale. Al centro dell'analisi sono le figurazioni culturali e l'esperienza di una comunità sui generis: una Chiesa tutt'altro che unanime, ma unita da una fede capace di curare il trauma bellico, sostenere l'etica del sacrificio e immaginare un orizzonte di espiazione. Nella parabola dall'anteguerra allo sterminato lutto di massa emerge così il racconto di una "nazione cattolica" finalmente trionfante.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I libri di Viella |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867289806 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo