
L'intelligenza artificiale può sostituire un giudice? I rischi della involuzione verso un «cretino digitale»
di Tenore Vito (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Solo chi ha sperimentato e vissuto la fatica dello studio (liceale, universitario e postuniversitario) prima e della fatica del decidere poi, solo chi, oltre ad aver letto gli atti di causa e ad aver consultato precedenti giurisprudenziali (come può certamente fare, ed anche meglio, una attenta e veloce AI), solo chi si è confrontato, alla luce del proprio bagaglio umano e professionale, con avvocati e colleghi in migliaia di discussioni in aula e in camera di consiglio, solo chi ha patito la "sofferenza del capire e del dubitare", solo chi ha letto il volto, le voci, le posture e le espressioni di imputati, di parti in causa, di avvocati e di pubblici ministeri, solo chi ha odorato e percepito gli umori in un'aula di udienza, un corridoio di un tribunale, una caserma dei Carabinieri e un'aula penitenziaria, solo chi è capace di confrontarsi con la propria coscienza prima di assumere una qualsiasi decisione, è in grado di redigere una sentenza degna di questo nome, ovvero il frutto di un'operazione valutativa molto, molto più complessa di quella di cui è capace una "banale" intelligenza artificiale. Presentazione di Maria Rosaria San Giorgio, giudice costituzionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Eclettica-mente |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867097388 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il procedimento disciplinare nel pubblico impiego dopo la riforma Brunetta
- La dirigenza pubblica. Reclutamento. Rapporto di lavoro. Diritti e doveri. Incarichi. Responsabilità. Controversie
- La responsabilità penale dei pubblici dipendenti
- Le incompatibilità nel pubblico impiego, gli incarichi, le consulenze e l'anagrafe delle prestazioni
- Gli illeciti disciplinari nel pubblico impiego. Nella giurisprudenza del g.o. e nei referti della Corte dei conti
- Concorsi pubblici e carriere forensi
- L'ispezione amministrativa e il suo procedimento
- L'incidenza della nuova Legge n. 241 del 1990 sulle pubbliche amministrazioni, (e su quella militare in particolare). Co
- Deontologia e nuovo procedimento disciplinare nelle libere professioni
- Il procedimento disciplinare nell'amministrazione scolastica per il personale amministrativo, docente, dirigente, univer
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore