
Il movimento pedagogico e scolastico spagnolo del primo Novecento. Lorenzo Luzuriaga e la «Revista de Pedagogía» (1922-1
di D'Arcangeli Marco Antonio, Fabbricatore Ernesto (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fra ultimo Ottocento e primo Novecento la Spagna attraversò uno dei periodi più travagliati della sua storia. Nel suo sforzo di comprensione delle cause delle difficoltà e delle contraddizioni palesate dal processo di modernizzazione economica, sociale e politica del Paese, e di definizione degli strumenti che ne avrebbero reso possibile il superamento, l'élite intellettuale più sensibile e avvertita della nazione iberica intuì sin dal principio il ruolo fondamentale che avrebbero potuto giocare, in questo senso, l'educazione e la scuola. Ispirata, in varie guise, dalla filosofia rigenerazionista, nel corso di questa intensa stagione la cultura pedagogica spagnola si inserì nel movimento internazionale dell'attivismo: il volume si sofferma, in particolare, sull'esperienza della Institución Libre de Enseñanza e su alcuni dei suoi esponenti più illustri, sino a Lorenzo Luzuriaga (1889-1959) e alla sua «Revista de Pedagogía» (1922-1936).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Insegnare il Novecento |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867096787 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione