
Barce di Cirenaica. Commento storico alle fonti letterarie
di Struffolino Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fondata dai coloni greci nella prima metà del VI sec. a.C., a seguito di un dissidio sorto all'interno della dinastia che regnava a Cirene, Barce (nell'odierna Libia orientale) si presenta fin da subito come una polis di primaria importanza nella regione, ma con le peculiarità di un insediamento in cui la commistione con l'elemento indigeno risulta particolarmente evidente e caratterizzante. In questo volume si è voluta proporre una disamina delle fonti letterarie della tradizione classica che ci possono permettere di gettare un po' di luce sulle alterne vicende che videro protagonista questa singolare comunità della diaspora greca in terra d'Africa, sulla quale l'indagine archeologica è stata fino ad ora molto avara d'informazioni.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867057481 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta