
Cristoforo Zabata. Libraio, editore e scrittore del Cinquecento
di Ruffini Graziano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La figura di Cristoforo Zabata rappresenta un esempio di irrequieto operatore del libro nell'Italia della seconda metà del XVI secolo. Attivo come cartaio, libraio, scrittore ed editore, il suo nome è spesso ricordato per essere stato il primo editore di un canto della Gerusalemme liberata di Tasso. La sua figura umana e professionale era fino a oggi nota in modo molto approssimativo. Il volume, oltre a fornire notizie certe sulla vicenda biografica del protagonista, ricostruisce la sua attività di libraio e di editore divisa tra Genova, Pavia e Venezia restituendo alla sua iniziativa ben 21 edizioni, tra le quali le raccolte poetiche di autori contemporanei delle quali viene fornito un incipitario completo. A testimonianza della sua attività di scrittore, vengono pubblicate le lettere dedicatorie e i componimenti poetici da lui realizzati. Il volume ricostruisce un'ulteriore tessera del variegato mosaico rappresentato dai mestieri del libro nell'Italia del Cinquecento.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Fonti storiche e letterarie |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866556794 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi