
Tristan da Cunha. Storia e vicissitudini della più remota comunità umana
di Mariotti Annamaria «Lilla» (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Tristan da Cunha è un'isola dell'Atlantico meridionale, al limite dei Quaranta Ruggenti, a metà strada tra l'America Latina e l'Africa. L'isola, scoperta circa cinquecento anni fa, è uno degli insediamenti umani più remoti al mondo. L'autrice accompagna il lettore in un viaggio straordinario, descrivendo l'isola, narrando la sua storia e le sue vicissitudini attraverso i secoli, raccontando i suoi indomiti abitanti - dai tre coloni originari ai circa trecento di oggi - le loro avventure e la loro lotta quotidiana contro gli elementi, la fame e la solitudine. Ma soprattutto riporta alla luce un legame con il nostro Paese che in pochi conoscono. Tristan da Cunha rappresenta infatti un piccolo ma interessante capitolo della storia della Liguria: ancora oggi tra gli abitanti dell'isola sopravvivono cognomi originari della regione. Si tratta dei discendenti di due naufraghi camogliesi, Andrea Repetto e Gaetano Lavarello, che nel 1892 decisero di rimanere sull'isola, contribuendo all'ampliamento della comunità e alla nascita di una colonia unica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | geografia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Maree. Storie del mare |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866490241 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Blackbeard. La vita e le avventure del famigerato pirata Barbanera
- Racconti di fari e altre storie di mare
- Le cacciatrici di balene. Storie di donne sulle baleniere americane nella seconda metà del 1800
- Racconti di fari e altre storie di mare
- Lighthouses. Ediz. illustrata
- Fari. Ediz. illustrata
- Camogli, il borgo antico e le sue storie
- Il naufragio della baleniera Essex e la leggenda di Moby Dick
- Storia dei fari degli Stevenson
- Una vita per il mare