Non più in commercio
La fine del diabete
Prospettive mediche e alleanze mondiali verso la cura definitiva
Descrizione
Nel 2030, secondo l'OMS, i diabetici nel mondo saranno 366 milioni. Già oggi superano i 200 milioni: un esercito di persone destinate, se non curate con attenzione, a soffrire di patologie croniche con costi insostenibili per i sistemi sanitari. Il diabete, però, si può curare e forse, in un futuro non troppo lontano, persino guarire. Molti progressi si sono ottenuti in campo farmacologico ma le promesse più grandi vengono dai sostituti del pancreas, l'organo che produce l'insulina e che è maggiormente coinvolto nella genesi della malattia. I laboratori di Camillo Ricordi, a Miami, hanno sviluppato la tecnica del trapianto di isole pancreatiche e stanno lavorando alacremente per creare, da cellule staminali, tessuti in grado di produrre insulina. Potrebbe essere la cura definitiva. Nel frattempo, però, per la gran massa di pazienti, l'importante è prevenire i danni agli organi per l'eccesso di glucosio. I consigli del grande scienziato hanno permesso di mettere a punto un programma di gestione della malattia che facilita la vita del paziente e ne migliora la prognosi - qui proposto al grande pubblico.
Dettagli
Edizione: | 3 |
---|
Categoria: | medicina |
---|
Volumi: | 1 |
---|
Pagine: | 160 |
---|
Collana: | Zenith |
---|
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
---|
Lingua: | Ita |
---|
ISBN: | 9788866205708 |
---|