
Col ferro e col vento
Un viaggio siderurgico nell'Austria del 1820
di Arrigoni Tiziano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella settimana fra il 31 agosto e il 6 settembre 1816 il granduca di Toscana Ferdinando III, a cui il trattato di Vienna del 1815 aveva assegnato i territori del Principato di Piombino, decideva di affidare la gestione degli opifici del ferro magonali e delle miniere dell’Elba ad una società denominata Amministrazione Imperiale e Regia delle Miniere e Magona (più brevemente “Regia Mista”) che, in cambio di un canone annuo dovuto allo Stato di 200.000 lire toscane, avrebbe dovuto gestire e migliorare l’intero settore siderurgico granducale. L’impresa operava in regime di monopolio, ma non aveva piena libertà d’azione in quanto sottoposta al controllo di un commissario di nomina granducale. I principali contraenti erano due finanzieri fiorentini, Sebastian Kleiber e Cesare Lampronti, che si avvalsero della consulenza produttiva di un terzo socio, il francese Louis Morel de Beauvine, che fu la vera e propria anima dell’operazione. Compito più urgente per la Regia Mista era quello di rinnovare gli impianti siderurgici, in particolare quello di Follonica: l’attenzione di Morel si appuntò soprattutto sulla forma del forno fusorio e sulla macchina soffiante.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 84 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 12-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866150428 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- 1849. In viaggio con Garibaldi. Dall'Adriatico al Tirreno fino a New York. Ediz. illustrata
- Viaggi ed avventure di Pietro Gori anarchico. Con DVD
- Come in America. La Maremma e la frontiera
- Sulle tracce di Mazzini nell'Europa del '900
- Uomini dei boschi e della natura. Emigrazione stagionale dall'Appennino toscano alla Corsica (XVIII-XX secolo)
- La piccola patria
- Nella terra dei Lobos, in Patagonia con Pietro Gori e Angelo Tommasi
- Il giardiniere di Napoleone. Vita e avventure di Claude Hollard
- La macchina per guarire. Medicina e sanità nell'Ospedale di Piombino (1810-1945)
- In fondo a sinistra. '900. Storie e passioni di gente comune
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia