
Che cosa c'è sotto. Il suolo, i suoi segreti, le ragioni per difenderlo
di Pileri Paolo, Biondillo Gianni (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cosa c'è sotto i nostri piedi? Questo libro spiega che cos'è il suolo e perché noi - gli "inquilini del piano di sopra" - dobbiamo difenderlo. Perchè il suolo è bello. Perché è una risorsa straordinaria e non rinnovabile (per generare 2.5 centimetri di suolo ci vogliono 500 anni). Perché è un bene comune che ci nutre, ci sostiene, ci fa respirare. Perché oggi non viene solo calpestato, ma "consumato" e distrutto per sempre. Paolo Pileri - nella nuova edizione aggiornata e arricchita da nuovi testi tra cui uno di Gianni Biondillo - racconta il suolo da una prospettiva scientifica ma anche economica e politica. Spiega come il consumo di suolo - in Italia si perdono 8 metri quadrati di suolo fertile al secondo - sia provocato da interessi rapaci così come da piani urbanistici dissennati e frammentati. "Che cosa c'è sotto" non è solo un esemplare progetto divulgativo, ma una lucida proposta politica, che immagina un progetto culturale, un'idea di città, di Paese e di cittadinanza del tutto nuovi. Una "pedagogia dei suoli" che coinvolge la scuola, la disciplina urbanistica ma anche i responsabili della gestione del suolo. L'invito dell'autore è a far nostra l'intuizione dei Padri Costituenti che inserirono - all'articolo 9 - il paesaggio nella Carta e le parole di papa Francesco nella "Laudato si'" e di "parteggiare" per il suolo, in una delle battaglie civili e culturali più importanti per il nostro Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze della terra, geologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865162095 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lezioni di scienze della terra. Con nozioni di chimica e di evoluzione umana
- Scritti sui terremoti
- Minerali e gemme
- Filosofia dell'orto. Istruzioni per vivere sereni con le mani nella terra
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Questo non l'avevo previsto... Autobiografia semiseria del popolare meteorologo televisivo
- Paesaggi del clima, paesaggi dell'acqua. Nuove vulnerabilità nei bacini idrografici del Lazio
- Progetto Monti Lepini. Studio idrogeologici per la tutela e la gestione della risorsa idrica
- Onde di superficie in geofisica applicata. Acquisizione e analisi di dati secondo tecniche MASW e HVSR
- Atlante delle nubi