
Globi di fiamme a lambir le stelle. La geomitologia nell'Eneide (e tanto altro ancora)
di Franco Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il mito è stato costruito per "difendersi" dal mondo e segnatamente è stato una ricerca di sicurezza in risposta alla sfida per la sopravvivenza, che difenda l'uomo dal dolore, dalla morte e dalla continua minaccia della vita alla vita stessa. Non sorprende quindi che tanta attenzione sia stata data dalla mitologia proprio ai fenomeni geologici, e fra questi in particolare a quelli più impressionanti e più direttamente collegabili al sottosuolo, come vulcani e terremoti. Tali eventi, che incutevano terrore e meraviglia (ingredienti base della sacralità), interessavano proprio l'elemento che rappresentava il nucleo stesso di tutta l'esistenza umana: il grembo di madre Terra, alfa e omega di ogni creatura. Infatti, la nascita del mito si fa risalire alla meraviglia, ma il termine greco, zauma, indica più timore reverenziale, o terrore suscitato dallo stupore.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | altre religioni |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Chokmah |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864967486 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le religioni sono tutte sorelle. Cristianesimo, islam, ebraismo, buddismo: come le fedi del mondo si possono parlare
- La nuova coscienza di Maria Maddalena
- L'arte della felicità in un mondo in crisi
- Il libro del cavaliere Borri
- L'intuizione della realtà. Commenti al Dhammapada, il sentiero di Gautama il Buddha
- Il potere del mito. Intervista di Bill Moyers
- Homo ethicus. In cerca della soluzione
- Immaginare l'altro. Le religioni per un incontro indispensabile
- Come un fulmine che squarcia la notte
- Il verbo degli uccelli