
Vita da strega. Masca, faja, framasun
di Bonato Laura (Autore)
|
Descrizione
Il termine masca compare per la prima volta in forma scritta - a noi nota nell'editto di Rotari (643 d.C.) con il significato di strega. In buona parte del territorio piemontese e nell'arco alpino occidentale la strega conserva tale denominazione, anche
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | usi e costumi, attualità |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Antropografie |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864840185 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tieni il tempo. Riti e ritmi della città
- Tutti in festa. Antropologia della cerimonialità
- Festa viva. Vol. 1
- Festa viva. Vol. 2
- Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia
- Trapianti, sesso, angosce
- Vita da strega. Masca, faja, framasun
- Antropologia della festa. Vecchie logiche per nuove performance
- Trapianti, sesso, angosce. Leggende metropolitane in Italia
- Tutti santi me compreso
- È quella d'anno se la conoscete. Tradizioni rituali itineranti in Casentino. Con CD Audio
- Raud al atir. Arte d'amare araba
- L'arte di non dire la verità
- Qual è il tuo «tallone da killer»? Massime, motti e modi di dire ereditati da greci e latini
- Manuale per sopravvivere agli zombi
- Aldilà
- Storie estreme e storie future. Il Museo delle Terre di Confine di Sonnino. Ediz. illustrata
- Fiabe e leggende norvegesi
- Malabruzzo