
I gatti di Schrödinger
di Fiscaletti Davide (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Da oltre tre quarti di secolo la meccanica quantistica è la teoria che sta alla base della moderna visione dei fenomeni naturali. Nonostante sia una teoria di successo e possieda un riscontro empirico delle proprie previsioni, essa pone molti interrogativi sul suo reale significato, su quello che dice a proposito del mondo. In questo libro si prendono in esame quelle che possono essere considerate, sul piano storico, le più importanti interpretazioni della meccanica quantistica: versione ortodossa, teoria GRW, interpretazione "a molti mondi", interpretazione "a molte menti", formulazione delle storie e teoria di Bohm. Si analizzano i fondamenti concettuali, le caratteristiche principali di queste teorie, cercando di individuarne pregi e difetti, sia sul piano fisico che sul piano epistemologico, al fine di descrivere qual è l'immagine del mondo che ciascuna di esse consente di dipingere. Prefazione di Ignazio Licata.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Leonardo |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864731650 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I gatti di Schrödinger. Meccanica quantistica e visione del mondo
- Il quadro olografico. Le frontiere non-locali della fisica moderna
- Le immagini dinamiche. Forma e qualità nella scienza moderna
- Affreschi quantistici. Parallelismi tra scienza e arte
- Trame della frontiera. Ai confini delle teorie scientifiche, dalla materia alla vita
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti