
La clausola generale antielusiva nel prima dell'ordinamento nazionale e di quello comunitario
di Ortoleva Maria Grazia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La scelta del legislatore di disciplinare le situazioni reali attraverso formule di dettagliata casistica, effettuata nella illusoria convinzione di ottenere un sistema esaustivo attraverso la ricerca di tutti i fenomeni esistenti, ha dato luogo appunto a un sistema perennemente esposto a insidie di lacune e, di conseguenza, di comportamenti elusivi da parte dei contribuenti, i quali poi trovano ulteriore humus per il loro proliferare nell'ipertrofia normativa. Nei sistemi fiscali della maggior parte dei Paesi industrializzati a contrastare l'elusione è una norma di carattere generale che permette all'amministrazione finanziaria di sindacare qualunque tipologia di comportamento finalizzato a ottenere vantaggi indebiti rispetto al sistema. La decisione del nostro legislatore di non introdurre una clausola antielusiva generale ma di ricorrere a norme specifiche ovvero a disposizioni che, seppure di vasta latitudine, delimitano la fattispecie elusiva e i suoi effetti entro precise coordinate di riferimento ha causato non poche incertezze sul piano sia della definizione e corretta individuazione del fenomeno sia delle modalità di reazione dell'ordinamento a tali comportamenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864645193 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore