
L'identità senza parola. Origine e sviluppo del linguaggio
di Masini Federico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Parlare non è necessario», così Tullio De Mauro, maestro di linguistica, apriva un suo fortunato libro. Eppure, il suono della voce rompe il silenzio della nascita e il suono delle parole accompagna la nostra vita fin dal suo inizio. Eventi che suscitano da sempre interrogativi di grande fascino per gli esseri umani: come nasce il pensiero? Perché parliamo e scriviamo? Quale disciplina deve dare risposte a queste domande? Secondo Noam Chomsky, il più noto linguista del Novecento, «non si può parlare di 'rapporti' tra la linguistica e la psicologia, perché la linguistica fa parte della psicologia, non posso concepirla in altro modo. [...] Nessuna disciplina si può occupare dell'utilizzazione o dell'acquisizione di un sapere, senza prendere in considerazione la natura di questo sapere». Ciononostante, lo studio dell'origine del linguaggio umano è stato a lungo appannaggio esclusivo della psicologia dello sviluppo e della paleoantropologia, mentre i linguisti si sono occupati solo di come funzionano le lingue e si apprendono da adulti. Questo libro vuole proporre, alla luce delle scoperte della teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, una nuova possibile visione sull'origine del linguaggio e del pensiero, a partire dalla biologia umana. Un percorso naturale di acquisizione della lingua materna e poi della linea e della scrittura, che tiene conto anche della storia della nostra evoluzione di Homo sapiens.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguaggio |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le gerle |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864437187 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Un dialètt par girà mezz mund
- Che cos'è la semiotica?
- Bibliopea
- In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
- Supplementa italica. Vol. 22
- Anaphora. Forme della ripetzione
- La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens
- Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
- Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio
- Cinesica