
Il teatro-canzone. Storia, artisti, percorsi
di Ripepi Eugenio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quando si parla di teatro-canzone in Italia ci si riferisce quasi sempre alla figura di Giorgio Gaber, senza neanche ricordare l'apporto della drammaturgia di Sandro Luporini. Il ragionamento è corretto dal punto di vista dell'identità di genere, perché Gaber ha fissato e costituito "il concetto" di teatro-canzone, come cantante e come attore, ma non si è mai parlato di genere al di là del profilo gaberiano. Il teatro-canzone è l'incontro di due arti: è un solo performante che riassume in sé doti da attore e da musicista-cantante allo stesso tempo. Non si tratta quindi di scrivere canzoni per il teatro, ma di proporre dei contenuti articolati e coerenti con un accompagnamento. In questo senso c'è un post-Gaber ma anche un pre-Gaber: scopo di questo libro è rintracciare (o ri-tracciare) le origini e gli esiti del format che ci è noto attraverso le figure del passato e del presente, con qualche motivata esclusione, e argomentazioni documentate e convincenti. Con una introduzione di Eugenio Buonaccorsi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | musica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Zona music books |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864387277 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il giro della chiave di sol
- I will rock you. Freddie Mercury. La biografia definitiva
- Electrical banana. Masters of Psychedelic Art. Ediz. illustrata
- Black flag. I pionieri dell'hardcore punk
- Quando quando quando
- La musica è altrove. Cielo e terra nelle canzoni di Angelo Branduardi
- La canzone rebetika: storie d'amore, di droga e di coltello
- Il pianoforte. Con CD Audio
- Io ci credo. Perché con la fede non mi sono arreso mai
- Anche stasera. Come l'opera ti cambia la vita