
Fuori da dove
Il ritorno
di Ricci Antonello (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Settembre 1999, a vent’anni dall’entrata in vigore della legge Basaglia che aveva decretato, tra mille difficoltà e resistenze, la chiusura dei manicomi. Anna ha ottant’anni. Ottanta suonati. Stanotte non ha chiuso occhio. Ieri sera il telefono squillava. Era dal San Niccolò, l’ospedale psichiatrico di Siena. Riaffiorato dal buio di chissà quale sgabuzzino o sottoscala, è saltato fuori un vecchio senza nome e senza età: nessuno sapeva riconoscerlo. Un paziente “dimenticato”. La sua cartella clinica è stata recuperata quasi per caso: grazie al colore della camicia, tutta lacera e sdrucita, che indossava. Nella ormai “consueta” forma del racconto in versi, con Fuori da dove Antonello Ricci narra di un viaggio in macchina da Viterbo a Siena, lungo il nastro ondulato della vecchia Cassia, attraverso le crete ventose della Val d’Orcia. Su una strada che per cento anni servì da immondezzaio-dimenticatoio per i “mali” più disparati e socialmente inconfessabili (alcolismo, prostituzione, epilessia, pazzia “di guerra”, figlio N.N.).
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | narrativa italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 64 |
Collana: | Narrazioni |
Data Pubblicazione: | 10-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864332451 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Antropologia dell'ascolto
- 1932. Racconto metricato
- I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell'Italia centrale e meridionale
- Fare le righe. L'ottava rima in Maremma. Vita e versi di Delo Alessandrini poeta improvvisatore
- Sottoassedio. Viterbo 1921-1922. Pièce in tre atti (e una coda)
- La zona grigia. Viterbo, cronache, ferite, fantasmi
- Malinowski e la fotografia
- Viterbo. Guida della città
- Maremme in leggio
- Il paese dei suoni. Antropologia dell'ascolto a Mesoraca (1991-2011). Con DVD