
Il glossario di Cristiano da Camerino. Introduzione, edizione sinottica dei testimoni di Assisi, Fabriano, Fermo, Firenz
di Bocchi Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A Cristiano da Camerino, maestro di grammatica noto da documenti perugini del 1389, viene attribuito un vocabolario latino-volgare di quasi 5.000 lemmi, di cui sono rimaste cinque copie manoscritte databili tra la fine del Trecento e l'inizio del Cinquecento, oggi ad Assisi, Fabriano, Fermo, Firenze e Londra. Si tratta quindi di un corpus lessicografico tra i più vasti e sistematici del volgare, quasi un ponte tra i grandi lessici enciclopedici medievali e i vocabolari a stampa; ogni singola copia poi è caratterizzata da una patina dialettale differente, che informa sui dialetti antichi marchigiani, umbri, toscani ed emiliani. L'edizione completa nasce dall'ambizione di razionalizzare le numerosissime varianti portate dai manoscritti del vocabolario, vale a dire di un testo costituzionalmente disponibile all'aggiunta, allo spostamento, all'omissione di lemmi singoli o in serie; di ricostruirne la successione originaria secondo un ordinamento onomasiologico che va dalle cose celesti agli edifici e alle attività umane fino agli animali selvatici; di presentarne quindi, grazie agli indici delle forme volgari e latine, un testo criticamente fondato ma consultabile con estrema facilità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | linguistica |
Volumi: | 2 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storie e linguaggi |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862926164 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Francesco Griselini. Teatro
- Il glossario di Cristiano da Camerino
- Il glossario di Cristiano da Camerino. Introduzione, edizione sinottica dei testimoni di Assisi, Fabriano, Fermo, Firenz
- Il volgarizzamento pisano del Liber peregrinationis di Riccoldo da Monte di Croce
- Lo zibaldone Riccardiano 2161. Una pratica di mercatura veneziana del primo Trecento
- Pratiche di mercatura toscane del Trecento
- Testi volgari ussitani dell'ultimo Trecento e dei primi del Quattrocento
- Come cambia la lingua. L'italiano in movimento
- L'Italiano nel mondo moderno. Vol. 1: Storia e coscienza linguistica degli italiani
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 2: Tra grammatica e testi
- L'italiano nel mondo moderno. Vol. 3: Spazi culturali e lingue per l'individuo
- Comunicazione 3.0
- Guida Giunti scuola. Insegnare giorno per giorno. Italiano. Vol. 5
- Scrivete un best seller
- La grammatica semplice. Grammatica semplificata dell'italiano per italiani e stranieri
- Interferenze
- Comunicare in lingua friulana 2