
L’aquila solitaria
Gli Stati Uniti tra “Manifest Destiny” e politica imperiale
di De Luca Daniela (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Con la fine della guerra fredda, gli Stati Uniti si sono imposti come unica superpotenza, sia in campo politico che in campo finanziario. Ma la politica estera delle amministrazioni americane non sempre è stata indirizzata verso un diretto coinvolgimento nelle questioni mondiali. Il volume analizza le direttrici di espansione degli Stati Uniti, partendo dalla classica dottrina “antieuropeista” del presidente Monroe sino ad arrivare alle “guerre preventive” e alla “lotta al terrorismo” di George W. Bush e Obama. Quali sono i nuovi obiettivi e gli strumenti che Washington utilizza oggi per imporre la propria egemonia? In quale ottica si pongono le scelte della “open door policy” nei confronti della Cina di inizi Novecento, oppure del Piano Marshall? Come hanno risposto le amministrazioni americane alle nuove sfide del XXI secolo (il terrorismo internazionale e la spinta quasi inarrestabile delle economie emergenti)? Esiste davvero un “unilateralismo” made in USA?
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | internazionale |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 192 |
Collana: | Studi |
Data Pubblicazione: | 09-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862663700 |