
La guerra del vino
di Pennetta Valentina,Polito Alfredo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le politiche governative dopo l'ingresso italiano nel Mercato Comune Europeo e le insufficienti riforme agrarie nel Sud, terra di preda per gli industriali del Nord che in Puglia compravano il vino da accorpare al Chianti e al Barbera, furono oggetto non solo di dibattiti parlamentari. "Il secondo punto della mia mozione riguarda le sofisticazioni e le frodi. Su questo problema potrebbe farsi un romanzo", affermava l'onorevole Francesco De Vita alla Camera dei Deputati il 2 ottobre 1957. Negli ultimi giorni di quell'anno migliaia di contadini scesero in piazza nel Leccese e nel Brindisino, dopo che si diffusero le notizie sull'andamento della vendemmia, dimezzata dai violenti temporali, e sul crollo del prezzo delle uve. La forte tensione sociale sfociò il 9 settembre, a San Donaci, in un duro scontro con la Polizia durante il quale tre giovani vignaioli, tra cui una donna, persero la vita.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | giornalismo, editoria |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 136 |
Collana: | Fuori collana |
Data Pubblicazione: | 11-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862660945 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Mestieri di carta
- Savelli. Storia e catalogo della casa editrice 1963-1982
- Artemide 35. Catalogo storico della casa editrice (1985-2021). Ediz. illustrata
- Thomas Bernhard: un incontro
- Libri russi d’avanguardia
- Der parallel krieg
- Consigli tascabili per aspiranti scrittori
- Il mestiere dell'editore
- Ho servito il popolo cinese. Media e potere nella Cina di oggi
- Preludi