
La misura urbana di Giuseppe Terragni
di Moscatelli Matteo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'opera di Giuseppe Terragni è stata oggetto in questi anni di interpretazioni che contribuiscono a decifrarne le logiche compositive e sintattiche interne ma non di esaurirne la complessità dell'approccio. Una traiettoria di ricerca fondamentale ma troppo presto abbandonata riguarda infatti quella che Enrico Mantero chiamava «l'anima della contestualizzazione», ovvero quell'appropriatezza rispetto a luoghi e usi che costituisce il più efficace principio di opposizione all'idea di omologazione della città che, anche in Italia, ha determinato le politiche urbane degli anni Venti e Trenta. Ripercorrere le vicende che hanno ispirato il Piano Regolatore di Como, il progetto per il risanamento del quartiere Cortesella, per la conservazione di Casa Vietti, per il Quartiere satellite di Rebbio e per la Casa del Fascio, le espressioni paradigmatiche di questa lungimirante visione, permette di riportare alla luce una declinazione tutt'altro che secondaria della poetica dell'architetto comasco, e uno dei temi che più chiaramente lo distingue sullo scenario delle coeve tendenze dell'avanguardia europea.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | urbanistica e paesaggistica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Compresse |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862425155 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Ombre di vita mia in versi sparsi
- Zurigo. La ricerca dell'essenziale
- La valutazione della qualità relazionale. Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni
- Milan
- Milano
- Archi book for Expo 2015. Ediz. illustrata
- La valutazione della qualità relazionale
- La valutazione della qualità relazionale
- Milan
- Milano
- Il clima cambia le città. Strategie di adattamento e mitigazione nella pianificazione urbanistica
- Tracce liguri tra oltregioco e oltremare. Atti del Convegno internazionale di studi (Forte di Gavi, 13 Settembre 2014).
- La gestione dei siti Unesco
- Paesaggi dell'alessandrino
- Grammatiche metropolitane
- Il punto di vista immaginario
- Diario napoletano. Da Bassolino a De Magistris
- Tirana
- Apocalypse town
- Alta Lunigiana. Percorsi, insediamenti, segni storici del paesaggio. Ediz. illustrata