
Guida al consumo critico 2012. Tutto quello che serve sapere per una spesa giusta e responsabile
di Centro nuovo modello di sviluppo (cur.) (Autore)
|
Descrizione
Dal 1985 il Centro Nuovo Modello di Sviluppo lavora per mostrare che vendere e comprare non sono atti così innocui come può sembrare. Hanno un fortissimo impatto, non solo economico. Dietro a questo semplice gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria, di natura sociale, politica ed ambientale. Chi sono i gruppi italiani ed esteri che forniscono le nostre botteghe? Cosa fanno? Chi rappresentano? Quali le loro priorità? Hanno responsabilità nei confronti dell'ambiente? Quali rapporti hanno con i paesi poveri? Con il mondo delle armi? Con i paradisi fiscali? Quale il grado di trasparenza delle informazioni che diffondono? Quale l'affidabilità?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862204187 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Guida al consumo critico 2009
- Lettera ad un consumatore del nord
- Guida al risparmio responsabile. Informazioni sul comportamento delle banche per scelte consapevoli
- Ai giovani figli del pianeta. Scegliamo insieme un futuro per tutti
- Guida al vestire critico
- Geografia del supermercato mondiale. Produzione e condizioni di lavoro nel mondo delle multinazionali
- Guida al consumo critico. Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole
- Ai figli del pianeta. Scelte per un futuro vivibile
- Guida al consumo critico. Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole
- Boycott. Scelte di consumo, scelte di giustizia
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia