
A caccia del bosone di Higgs. Magneti, governi, scienziati e particelle nell'impresa scientifica del secolo
di Maiani Luciano, Bassoli Romeo (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel luglio 2012 veniva confermata sperimentalmente, presso i laboratori del CERN di Ginevra, l'esistenza del "bosone di Higgs", la più piccola di tutte le particelle subatomiche fino ad ora scoperte, teorizzata da Peter Higgs fin dal lontano 1964 e divulgata al mondo come "la particella di Dio". Una scoperta che costituisce un fondamentale passo avanti nella fisica delle particelle e nella conferma del modello standard dell'universo, in direzione di quella Teoria del Tutto, la teoria unificata delle forze, che la fisica insegue da decenni. Per giungere alla prima conferma sperimentale sono stati necessari quasi 50 anni di ricerche teoriche e la costruzione della macchina più grande del mondo, l'LHC, Large Hadron Collider, un anello lungo 27 chilometri situato a 100 metri di profondità nel territorio di Ginevra. Una sfida sul cui successo, all'inizio, pochi avrebbero scommesso e che si accompagna alla storia stessa del CERN, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare di cui Luciano Maiani è stato direttore per cinque anni. Sul filo dei ricordi personali, ma con l'obiettività che caratterizza l'attitudine imprescindibile dello scienziato, Maiani ci racconta tutta la gamma di illusioni e disillusioni, entusiasmi e momenti di disperazione, snodi teorici e rapporti personali che hanno consentito di realizzare e far funzionare questo macchina unica al mondo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | fisica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienza e filosofia |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861842755 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla meccanica razionale. Elementi di teoria con esercizi
- Meccanica razionale
- Come gli hippie hanno salvato la fisica
- Neutrino
- Fenomeni di trasporto. Per i corsi del nuovo ordinamento degli studi universitari
- I metodi geoelettrico e sismico per le indagini superficiali del sottosuolo
- Fisica del futuro. Come la scienza cambierà il destino dell'umanità e la nostra vita quotidiana entro il 2100
- Probabilità in fisica. Un'introduzione
- La fisica per tutti
- Meccanica classica. Compendio con 450 esercizi svolti